Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, supportato dal gruppo scientifico di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, ha lanciato cinque avvisi pubblici nell’ambito della “Mission Innovation”. Con una dotazione complessiva di 200 milioni di euro, questi fondi sono destinati a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica che rientrano nelle missioni “Green Powered Future” e “Clean Hydrogen”.
Aree di interesse, costo del progetto e presentazione della domanda
I bandi, pubblicati il 4 aprile (e preceduti da un avviso del 31 dicembre sul tema delle Materie Prime Critiche e Strategiche), si concentrano su cinque aree chiave:
- Fonti rinnovabili non programmabili
Ammonta a 60.000.000,00 € (sessanta milioni/00 di euro) il totale delle risorse finanziarie stanziate per progetti riguardanti le seguenti tematiche:
- Integrazione delle FRNP nel sistema elettrico.
- Monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti FRNP.
- Resilienza e sicurezza degli impianti FRNP.
- Eco-progettazione.
- Incremento della produzione energetica nazionale da FRNP.
- Celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € (due milioni/00 di euro) e 20.000.000,00 € (venti milioni/00 di euro).
La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12 del giorno 29/04/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 13/06/2025.
- Flessibilità ed accumulo energetico
Ammonta a 62.000.000,00 € (sessantadue milioni/00 di euro) il totale delle risorse finanziarie stanziate per progetti riguardanti le seguenti tematiche:
- Integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico.
- Servizi di flessibilità e aggregazione.
- Veicoli elettrici come risorse di flessibilità.
- Pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000,00 € (due milioni/00 di euro) e 20.000.000,00 € (venti milioni/00 di euro).
La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12 del giorno 05/05/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 19/06/2025.
- Dati e digitalizzazione delle reti
Ammonta a 60.000.000,00 € (sessanta milioni/00 euro) il totale delle risorse finanziarie stanziate per progetti riguardanti le seguenti tematiche:
- Piattaforme digitali interoperabili.
- Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e modelli predittivi.
- Integrazione dell'e-mobility con la rete.
- Cybersecurity.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 1.000.000,00 € (un milione/00 di euro) e 20.000.000,00 € (venti milioni/00 di euro).
La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12 del giorno 06/05/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 20/06/2025.
- Elettrolizzatori e reti di supporto
Ammonta a 6.000.000,00 € (sei milioni/00 euro) il totale delle risorse finanziarie stanziate per progetti riguardanti le seguenti tematiche:
- Tecnologia d’elettrolisi.
- Elettrolizzatori e fonti rinnovabili.
- Elettrolizzatori e rete elettrica.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000,00 € (cinquecento mila/00 di euro) e 5.000.000,00 € (cinque milioni/00 di euro).
La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12 del giorno 28/04/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 12/06/2025.
- Bioidrogeno e biocarburanti
Ammonta a 12.000.000,00 € (dodici milioni/00 euro) il totale delle risorse finanziarie stanziate per progetti riguardanti le seguenti tematiche:
- Sviluppo di processi per la produzione e/o purificazione di bioidrogeno e biocarburanti.
- Recupero e/o sfruttamento dei sottoprodotti generati nei processi di produzione di bioidrogeno e biocarburanti.
- Sviluppo di sistemi per la distribuzione dei biocarburanti e l’immissione del bioidrogeno nella rete gas o loro utilizzo nella rete elettrica e/o termica.
- Ottimizzazione della catena logistica di approvvigionamento delle materie prime in termini di sostenibilità e impatto ambientale.
Il costo totale per ciascuna Proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000,00 € (cinquecento mila /00 di euro) e 5.000.000,00 € (cinque milioni/00 di euro).
La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12 del giorno 28/04/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 12/06/2025.
Soggetti proponenti
Le proposte progettuali potranno essere presentate da imprese, che agiranno come capofila, con la possibilità di associarsi a partner industriali (ivi comprese le Startup innovative), enti di ricerca e università. Questa collaborazione multi-settoriale mira a creare sinergie tra diversi attori del settore, accelerando il processo di innovazione e concretizzazione delle tecnologie a supporto della transizione energetica.
Derivazione del contributo
I contributi concessi sono soggetti al rispetto della normativa comunitaria e nazionale sugli aiuti di Stato, conformemente al Regolamento (UE) 2014/651 della Commissione e sue successive modifiche e, in particolare, all’art. 25 - Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo dello stesso Regolamento. I progetti finanziati dovranno rispettare le disposizioni del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), art. 107 e 108, per garantire la compatibilità con il mercato interno.
Per ricevere assistenza personalizzata, ti invitiamo a compilare il modulo qui sotto: uno dei nostri esperti ti guiderà in ogni fase della procedura di richiesta.
Compila il modulo sottostante
Saremo da te nel più breve tempo possibile!