La Storia:
La SMP Consulting S.r.l., nata nel 2002, svolge attività di consulenza in materia di contributi a fondo perduto per imprese e per la pubblica amministrazione oltre che nel supporto alle aziende che intendono internazionalizzare la propria attività.
Inizialmente la società ha lavorato ad attività di supporto ai Comuni che volevano implementare i servizi legati allo Sportello Unico delle Attività Produttive fornendo, in particolare, servizi informativi nell’ambito della finanza agevolata. Tra il 2002 ed il 2005 SMP Consulting ha ideato e gestito lo sportello T-Guida presso i comuni dell’Aquila e di Pescara. L’esperienza accumulata in questo specifico ambito ha portato la società a sviluppare, nel corso del 2016, con il Ministero delle Attività Produttive della Lituania, al Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali e ad Alenia Aereonautica un servizio simile presso l’incubatore d’impresa di Vilnius, in un’attività internazionale nata con il supporto di Sviluppo Lazio. Relativamente alle attività svolte per aziende private SMP Consulting contribuito alla presentazione di circa 312 progetti, in Italia e all’estero, a valere sul FESR e sul FSE oltre che sui fondi interprofessionali.
La tipologia dei clienti con i quali SMP Consulting ha lavorato va dalle Piccole e Medie imprese attive prevalentemente nel settore della moda e della manifattura, a grandi aziende quali Telespazio (Gruppo Leonardo – Finmeccanica) o Acciai Speciali Terni (gruppo Thyssen). La società ha sviluppato un’esperienza particolare nell’ambito di progetti legati a consorzi e reti d’impresa dando vita a progetti per l’internazionalizzazione che hanno coinvolto una pluralità di piccole e medie imprese. L’esperienza accumulata negli anni ha consentito al SMP Consulting di accreditarsi presso il MISE quale società idonea a ad erogare attività di Temporary Export Manager, allo stesso modo la società è accreditata come ente formativo presso Fonditalia e Fondimpresa.
Nel 2020 a seguito dell’emergenza COVID 19, SMP Consulting ha deciso di rendere accessibile il data base dei contributi dando vita ad AGEVOLAPP, un software che consente di conoscere con esattezza quali sono i contributi a disposizione delle imprese richiedenti. Una soluzione innovativa, sviluppata in collaborazione con start up e professionisti presenti in Officine Moderne, il coworking di Orvieto, il cui obiettivo è quello di dare una prospettiva certa alle imprese in un momento di crisi